SENSORI
Certamente, i sensori sono un elemento importante della sicurezza generale a casa, in quanto controllano e segnalano furti, incendi e allagamenti. Ci sono molte altre cose che i sensori possono fare, tuttavia, per garantire la sicurezza personale e il benessere degli anziani che rimangono a casa. I sensori applicati alle porte possono segnalare quando hanno lasciato la casa e quando sono tornati. Possono anche monitorare quando le porte degli armadietti dei medicinali e del frigorifero si aprono e si chiudono, in modo che gli assistenti sappiano se e quando i loro cari hanno preso i loro farmaci o mangiato.
TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
Facendo un ulteriore passo avanti nel monitoraggio, le telecamere di sorveglianza forniscono una verifica visiva e acustica delle attività in casa. Le immagini e l’audio possono essere trasmessi in tempo reale allo smartphone di un caregiver; se il caregiver ha bisogno di rispondere a una situazione, lui o lei può parlare con la persona amata attraverso il microfono incorporato della videocamera. Le telecamere wireless possono essere posizionate facilmente in tutta la casa e gli interfoni intelligenti situati sulla porta d’ingresso possono consentire agli anziani di vedere e parlare con i visitatori direttamente da un tablet o da un telefono prima di farli entrare.
LUCI E TERMOSTATI INTELLIGENTI
Quando la mobilità diminuisce, avere un modo per gestire una casa senza sforzi eccessivi è la chiave per una vita indipendente. Le tastiere per illuminazione intelligente possono accendere e spegnere automaticamente determinati dispositivi in determinati momenti della giornata, ad esempio, attivando anche le luci del corridoio a un livello debole per rendere più sicuri i viaggi notturni in bagno o in cucina. Se programmata in modo appropriato, l’illuminazione intelligente può anche fungere da promemoria, facendo lampeggiare le luci della cucina quando è il momento di prendere i farmaci o quando la posta è stata consegnata, ad esempio. Anche i pulsanti su una tastiera con illuminazione intelligente possono semplificare le routine. Premendo un pulsante un utente può lanciare un comando che spegne tutte le luci prima di andare a letto o le attiva tutte quando bussano alla porta, ad esempio.
I termostati intelligenti, nel frattempo, garantiscono il comfort di coloro che scelgono di invecchiare sul posto mantenendo automaticamente le impostazioni di temperatura preferite per tutto il giorno, senza dover armeggiare con pulsanti, quadranti o manopole. Se una persona cara si sente troppo calda o fredda, può regolare le impostazioni direttamente da uno smartphone o tablet.
CONTROLLO DOMESTICO ABILITATO VOCALE
Quando i prodotti intelligenti sono collegati a un sistema di controllo domestico che può essere controllato tramite comandi vocali, l’invecchiamento sul posto diventa davvero semplice. Parlando di frasi semplici, gli anziani possono gestire ogni aspetto del loro ambiente domestico: luci, temperatura, musica, video, sicurezza, tapparelle e altro ancora. Un altro vantaggio: gli assistenti possono accedere al sistema da remoto tramite una connessione Internet per garantire il benessere della casa e dell’anziano. Se le luci esterne sono ancora accese dopo la mezzanotte, ad esempio, un assistente può spegnerle. Invecchiare in un ambiente confortevole, conveniente, sicuro e facile da gestire richiede un design della casa che si adatti alle esigenze speciali degli occupanti. La tecnologia è pronta a fornire i mezzi a tal fine. Da dispositivi semplici come sensori a sistemi di controllo completi,