Certo, puoi installare un sensore di luce e un rilevatore di movimento anche in un normale soggiorno, le caratteristiche del design e le caratteristiche tecniche dei dispositivi ti consentono di farlo.
Da segnalare la possibilità di utilizzare sensori in grado di registrare il movimento di un oggetto in un locale custodito e la possibilità di collegare altri dispositivi. Sulla base di questi sensori vengono creati non solo l’illuminazione o la sicurezza, ma anche i sistemi esecutivi. Ad esempio, i sensori sono in grado di inviare un segnale per aprire la serratura elettromagnetica, accendere la ventilazione o il condizionatore. Questa possibilità è ampiamente utilizzata nei sistemi di “casa intelligente”.
Come scegliere un sensore di movimento
I produttori offrono sensori di movimento i cui sensori funzionano secondo diversi principi fisici. Tutti hanno caratteristiche distintive, da cui dipende anche il costo dei dispositivi. I seguenti tipi di sensori di movimento sono attualmente i più comuni:
- Sensori ad ultrasuoni di tipo attivo. Funzionano grazie all’emissione di onde sonore della gamma appropriata. Una persona non sente tali segnali, quindi gli ultrasuoni non causano disagio. L’installazione di sensori di movimento di questo tipo è consigliabile in locali di passaggio, luoghi pubblici. Assorbono perfettamente il rumore. Tuttavia, vale la pena abbandonare un tale dispositivo per l’installazione in un appartamento, soprattutto se si dispone di un animale domestico. Gli animali sono molto sensibili alle radiazioni di questa frequenza.
- Sensori a microonde, il cui lavoro si basa sulla radiazione elettromagnetica. Sono anche dispositivi di tipo attivo e analizzano i parametri del segnale riflesso. I dispositivi di questa classe si distinguono per un ampio raggio d’azione, che ha determinato l’ambito principale della loro applicazione: illuminazione stradale e sistemi di sicurezza.
- I sensori a infrarossi sono i più comuni. Reagiscono agli sbalzi di temperatura all’interno della zona servita. Una persona o un animale a sangue caldo emette energia termica nella gamma degli infrarossi. È questa radiazione che viene catturata dal sensore a infrarossi. A seconda dell’impostazione selezionata, il comando di accensione della luce viene dato alla ricezione di un segnale di una certa potenza.
- Per aumentare l’efficienza e ridurre il numero di falsi positivi, si consiglia di utilizzare sensori combinati. Analizzano e registrano le modifiche nell’oggetto in base a diversi parametri. Esistono modelli che reagiscono al calore o agli ultrasuoni, alle radiazioni elettromagnetiche e infrarosse.